Da molti anni ormai, mons. Carmine Citarella, parroco della comunità di Casali in Roccapiemonte, propone il presepe in una chiave biblica sempre nuova, intrecciando gli avvenimenti dell’anno con in contesto biblico. Per il 2024, in sintonia con l’Anno della Preghiera…
Da molti anni ormai, mons. Carmine Citarella, parroco della comunità di Casali in Roccapiemonte, propone il presepe in una chiave biblica sempre nuova, intrecciando gli avvenimenti dell’anno con in contesto biblico. Per il 2024, in sintonia con l’Anno della Preghiera in preparazione al Giubileo, il presepe si ispira alla visione di san Francesco a Greccio: dove il Santo al tempo, pose al centro della natività Cristo vivo nell’Eucaristia.
Uno scorcio del presepe
Nel presepe di don Carmine, san Francesco in abito diaconale, regge un ostensorio, in cui attraverso di esso i visitatori entrano nel tempo della salvezza, dalla Natività alla Risurrezione. Simboli profondi – il gatto che fugge all’Annunciazione, le pecore che tornano nella Deposizione – raccontano l’opera redentrice di Gesù. Anche nella comunità di San Potito, il presepe è carico di significato: in occasione degli 80 anni della bomba di Hiroshima, l’allestimento richiama la cultura giapponese, con il Monte Fuji sullo sfondo e pastori in abiti tradizionali. Qui, i Re Magi rappresentano tre emozioni universali con cui l’uomo si accosta all’incontro con il Signore: tristezza, gioia e rabbia, un cammino interiore che porta all’incontro con il Verbo fatto carne: Cristo re della pace.Due presepi diversi, ma un unico messaggio: Cristo si fa uomo per essere accolto in ogni cultura e ogni tempo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.